Modello di comunicazione polivalente
A seguito dell’introduzione del c.d. “Modello di comunicazione polivalente” le operazioni con Paesi black list effettuate dal 1° gennaio 2014 devono essere comunicate telematicamente utilizzando il quadro BL contenuto in detto modello.
Le prime scadenze interessate dall’obbligo di utilizzo del quadro BL sono perciò le seguenti:
- 28 febbraio 2014, per i contribuenti mensili;
- 30 aprile 2014, per i contribuenti trimestrali.
Si fa presente che non sono cambiate le regole per identificare:
– i soggetti obbligati e le operazioni da comunicare: sono i soggetti passivi IVA (imprese e lavoratori autonomi) che effettuano, nei confronti di operatori economici (non privati) aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato, le seguenti operazioni:
- cessioni di beni/prestazioni di servizi rese;
- acquisti di beni/prestazioni di servizi ricevute
Sono altresì obbligati:
- gli enti non commerciali, relativamente alle attività di natura commerciale;
- le stabili organizzazioni di soggetti non residenti;
- i rappresentanti fiscali e le identificazioni dirette di soggetti non residenti
– il momento rilevante per la presentazione: coincide, in linea generale, con la data di registrazione dell’operazione nei registri Iva ovvero, se precedente o alternativa, nelle scritture contabili obbligatorie;
– la periodicità di presentazione: trimestrale qualora negli ultimi quattro trimestri e per ciascuna categoria di operazioni (beni/servizi) non sia stato superato il limite trimestrale di € 50.000 ovvero mensile, negli altri casi;
– i termini di presentazione: la comunicazione va presentata entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo (mese/trimestre) di riferimento.
La compilazione del nuovo quadro BL
Innanzitutto si fa presente che nel frontespizio del “Modello di comunicazione polivalente” sarà necessario indicare il periodo, ossia “Anno di riferimento” e “Mese o trimestre di riferimento”, barrando poi le caselle “Dati aggregati” e “Operaz. con paesi Black-list”.
– RIGO BL001
Vanno riportati i dati anagrafici del soggetto non residente.
– RIGO BL002
Va barrata la casella “Operazioni con paesi con fiscalità privilegiata”; si ricorda che la compilazione del campo “Codice identificativo IVA” non è obbligatoria.
– RIGHI da BL003 a BL008
Vanno indicati, facendo distinzione fra le operazioni attive e quelle passive:
- l’importo delle operazioni imponibili (con la relativa imposta), non imponibili ed esenti;
- l’importo delle operazioni non soggette ad Iva (si fa presente che per le operazioni attive occorre distinguere le cessioni di beni dalle prestazioni di servizi);
- l’importo delle note di variazione, con la relativa imposta.