QUADRO RW (MONITORAGGIO FISCALE) Come è noto il DL 167/1990 prevede che le persone fisiche, gli enti non commerciale e le società semplici che detengono all’estero investimenti o attività di natura finanziaria, sono obbligati ad indicarli nella propria dichiarazione dei
Comunicazione Black List

1 PREMESSA Il DLgs. 175/2014 ha apportato alcune importanti modifiche relative alle comunicazioni delle operazioni IVA con i “paradisi fiscali” (“comunicazioni black list”). In particolare: • è stata eliminata la periodicità mensile o trimestrale delle comunicazioni, le quali pertanto devono essere
Il regime transitorio per la nuova Dichiarazione d’intento ed il nuovo modello

Il D.Lgs. 175/2014 (Decreto “Semplificazioni”) ha introdotto importanti novità in tema di Dichiarazioni d’intento. A partire dal 1° gennaio 2015, ovvero per le operazioni poste in essere a partire dal 1° gennaio 2015, l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate i
Sospeso l’invio della comunicazione integrativa annuale all’Archivio dei rapporti con gli operatori finanziari

Con comunicato stampa del 4 aprile 2014 pubblicato sul proprio sito, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato il rinvio a data da destinarsi dell’obbligo di trasmissione della comunicazione integrativa annuale all’Archivio dei rapporti con gli operatori finanziari relativa al 2013. Si
Repubblica di San Marino – non più nell’elenco dei paesi black list

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2014 il decreto con il quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha eliminato San Marino dall’elenco dei Paesi black list di cui al DM 4 maggio 1999. Il Decreto non
Operazioni con San Marino

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che in data 12 febbraio 2014, il Ministro ha sottoscritto il Decreto Ministeriale con il quale la Repubblica di San Marino viene tolta dall’elenco dei paesi a fiscalità privilegiata (DM 4
Trust: nuove disposizioni in tema di monitoraggio fiscale

Nell’agosto 2013, il Parlamento ha approvato una nuova legge che modifica le disposizioni in tema di monitoraggio fiscale delle attività e degli investimenti posseduti all’estero da soggetti residenti in Italia (quadro RW). E’ stato infatti previsto che non è solo
Voluntary disclosure: un nuovo scudo fiscale?

Fin dal 2010 l’OCSE ha invitato gli stati membri a contrastare l’evasione fiscale utilizzando come strumento anche la voluntary disclosure. Ad oggi sono 39 i paesi dell’OCSE che ammettono tale procedura, nell’ambito della quale generalmente è prevista: un’autodenuncia da parte
Comunicazione beni concessi in godimento ai soci e finanziamenti

Premessa L’art. 2 commi da 36-terdecies a 36-duodevicies del DL 13.8.2011 n. 138, conv. L. 14.9.2011 n. 148, ha effettuato interventi in materia di regime fiscale riguardante i beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore, applicabili a decorrere